Per essere informati sulle nostre novità e promozioni, lasciaci la vostra email. Registrandoti, accetti di ricevere la newsletter di Gîtes de France Corse. Per ulteriori informazioni sulla nostra politica di protezione dei dati personali, fare clic qui
Le manifestazioni ed eventi in Corsica

IL GRAN BASTIA
- Febbraio: Incontri del cinema Italiano a Bastia. - Marzo/Aprile: Incontri del Cinema Spagnolo di Bastia. - Aprile: Salone del fumetto a Bastia. – Fiera dell’artigianato di Maggio a Castellare di Casinca (Fiera di San Pancraziu).
- Nautival (Festa del Mare) in giugno a Luri. - La fiera del Vino a Luri, primo weekend di luglio, incontro con vignaioli e produttori di vino dell’isola. - Luglio: Cambio dei Governatori, in costume storico del XVII sec. a Bastia (passaggio delle consegne tra governatori nominati da Genova). - Le Notti della Chitarra a Patrimonio in luglio. – Fiera del Col di Prato a Quercitellu in Agosto. - Ottobre: Le Musicales di Bastia.
- Novembre: Open internazionale di scacchi della Corsica, Festival del film delle culture mediterranee a Bastia.
LA BALAGNE
- Nell'Ostriconi: Lama, borgo illuminato la notte del 15 agosto per la processione della Madonna. - Festival del Film Europeo di Lama (prima settimana di agosto). - Aprile: Festival di musica classica a Lozari. - Venerdì Santo: Processione della Granitula (Calvi). - Maggio: Festimare, festival del mare (L’Ile Rousse), (3 giorni).- Festival delle 3 culture a Calvi (gastronomia, artigianato e canto). - Giugno: Festival jazz a Calvi. - Metà-Luglio: Sagra dell’olio d’oliva a Montegrosso, - Prima quindicina di luglio «Festivoce» in Balagne, - festival dedicato alla polifonia.
- Agosto: Incontri teatrali del Ghjunssiani, Sagra del Mandorlo a Aregno, «Festimusica»: Festival di musica, concerti e spettacoli con artisti di strada in agosto a L'Ile Rousse. – Metà Settembre: Incontri Polifonici, festival internazionale con coristi e solisti corsi e d’altrove a Calvi. - Ottobre/Novembre: Festiventu, Festival del Vento a Calvi.
IL CENTRO DELLA CORSICA
- Maggio: «Fiera di u Casgiu» a Venaco (Fiera di prodotti caseari) - Maggio: Fiere di Francardo e Corte. - Giugno: Fiera del cavallo corso a Corte (Cavallu in Festa), Festa del Legno e della Foresta a Vezzani. - Luglio: Trail dei Laghi, gara pedestre in montagna. Sagra dei salumi di Col de Prato. – Dall’8 al 10 settembre: Fiera di «Santa di u Niolu» a Casamaccioli.LA COSTA ORIENTALE
- Agosto: Festa Antica (mercatino artigianale, gare di abilità a cavallo in vesti romane, competizioni e gastronomia) a Aléria.- Festival Settembrinu di Tavagna: festival di musica fine agosto-inizio settembre, festival in cinque comuni che permette di esplorare questa meravigliosa microregione. - Ultimo weekend di agosto: Sagra della nocciola a Cervione.
LA COSTA OVEST
- Febbraio: a Renno, «A Tumbera», sagra tradizionale del maiale corso e dei vari modi di cucinarlo nella gastronomia corsa. - «Festa di u Brocciu», giornata del Brocciu a Piana in Aprile (produzione e degustazione sul posto). –Feste pasquali a Cargese nella chiesa ortodossa con rito greco-ortodosso. - Agosto: A Renno «Fiera di San Rocco» per 3 giorni, processione di confraternite e Sagra del Convento. - Settembre: Mele in Festa (Festa del Miele corso DOC) a Murzo. – Sagra della castagna a Evisa in Novembre.
IL GRAN AJACCIO
- Aprile: Fiera del formaggio a Cauro. - Giugno: Notte dei racconti a Vero (narratori dell’isola e d’altrove creano l’animazione nelle viuzze dei borghi). - Luglio: Fiera dei prodotti tipici a Cauro. - Luglio: Tre mostre d’arte e mostre mercato dei prodotti tipici a Sarrola. - Luglio: Incontri Musicali di Ajaccio. - Luglio/Agosto: Cambio della guardia tutti i giovedì alle 19.30, - Polifonie estive ogni mercoledì alle 19 nella chiesa di San Erasmo (solisti corsi).- Agosto: Celebrazioni in onore di Napoleone (cerimonie di commemorazione della nascita di Napoleone, con l’arrivo di Napoleone dal mare, 250 partecipanti in costumi storici, bivacco nella cittadella, battaglie, ecc.). - Mostra internazionale dei coltelli d’arte. - Agosto: Giornate di Sampiero Corsu a Bastelica (mostre, sfilate in costumi storici). - Novembre: Festa della Mela a Bastelica. - Dicembre: Fiera di a Castagna (festa della castagna) a Bocognano.
IL GRAN VALINCO
- «U Catenacciu» a Sartène, processione del Venerdì Santo (un penitente con pesanti catene e incappucciato, con un saio rosso, espia i propri peccati nelle viuzze di Sartène, e nessuno ne conosce l’identità). - Marzo/Aprile: fiera di Porto-Pollo la domenica di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo (prodotti tipici).- Luglio: Fiera dell’artigianato a Cozzano. - Agosto: Fiera del turismo di Filitosa, Fiera dell’artigianato di Baracci.
IL SUD DELLA CORSICA
- Giornata dei mestieri, fiera itinerante. - Venerdì Santo: Processione delle 5 confraternite a Bonifacio. - Marzo/Aprile: Festa di l'Oliu, «Festa dell’olio» a Santa Lucia di Tallano. - Aprile: Festival del sogno a Porto-Vecchio. - Giugno: Fiera dell’artigianato a Zonza. - Fiera dell’artigianato in luglio a Santa Lucia di Porto-Vecchio e Mostra mercato a Santa Lucia di Tallano. - Fiera dell’artigianato di Aullène in agosto. - Ippodromo di Viseo in estate (corse di cavalli e manifestazioni di salto ostacoli).- Settembre: Festival mediterraneo a Bonifacio. - Settembre: Festival Jazz a Porto Vecchio.
Desiderate fare un viaggio in Corsica in una struttura ricettiva sulla costa Ovest, a Bonifacio, a Capo Corso, rivolgetevi a Gîtes de France Corsica che vi guiderà tra paesaggi e eventi culturali della Corsica.